ALLENAMENTO E INDOLENZIMENTO MUSCOLARE
Quando ci alleniamo sottoponiamo il nostro corpo a uno stimolo al quale seguono una serie di risposte fisiologiche che coinvolgono ovviamente anche il sistema muscolo scheletrico. Una di queste è l'indolenzimento muscolare che può comparire 24-48 ore dopo e molto spesso viene utilizzato dalle persone come un parametro su cui basare l'efficacia dell'allenamento svolto. Ma è veramente corretta questa associazione? La risposta è NO. Un buon allenamento deve produrre un MIGLIORAMENTO nel tempo e non dolore. Un buon allenamento deve farvi raggiungere i risultati prefissati. Chiedetevi se state diventando più forti, più resistenti oppure se state migliorando la vostra condizione estetica se questa è la vostra priorità.

L'indolenzimento può comparire oppure no e NON esiste alcuna prova della correlazione con l'efficacia dell'allenamento svolto. I fattori principali che lo causano sono: l'infrequenza (più e rarefatto nel tempo lo stimolo più dolore provoca) nuovi movimenti (meno il nostro sistema nervoso conosce il gesto più dolore avremo) e l'intensificazione delle contrazioni eccentriche. Essere indolenziti ogni tanto va anche bene ma non basatevi solo su questo!!