CONSIGLI DI QUARANTENA

Se passare molte ore in cucina, anche come distrazione, può secondo te essere un “problema” per il tuo stile alimentare ho pensato ad alcuni consigli che potrebbero aiutarti:
Consiglio n.1 MANTIENI UNA ROUTINE ovvero: cerca di mangiare più o meno ai soliti orari sia a pranzo che a cena cercando di organizzarti con gli orari per te più comodi, approfitta di un po’ più di tempo per una colazione in relax, quindi cerca di non saltarla o consumarla troppo tardi e ravvicinata al pranzo.
Consiglio n.2 FAI VERI PASTI a tavola per evitare di stuzzicare spesso nella giornata. Troppi snack, assaggi e aperitivi possono influire negativamente sul peso.
Consiglio n.3 NON SUL DIVANO ovvero: ricordati di apparecchiare la tavola, anche solo con una tovaglietta per evitare di mangiare sul divano, davanti ad un film o al computer.
Consiglio n. 4 BEVI e rimani idratato grazie anche a tè e tisane, prova a sperimentare se mai centrifugati di verdura e frutta (non esagerando nella quantità di frutta che apporta pur sempre zucchero).
Consiglio n.5 SE CUCINI per impegnare il tempo, cerca di non esagerare con piatti elaborati alternandoli ad altri più leggeri.
Consiglio n.6 PESCE, UOVA, CARNE BIANCA, LEGUMI: inserisci quotidianamente questi ingredienti nella tua alimentazione, alternandoli anche a carni rosse, latticini, crostacei, molluschi o alternative vegetali (es. soia) cercando di variare sfruttando un po’ più di tempo libero per piatti che richiederebbero cotture più lunghe.
Consiglio n.7 SPESA INTELLIGENTE E ORGANIZZAZIONE: decidere cosa cucinare in anticipo di uno o più giorni permette di variare i secondi (vedi consiglio 6), fare una lista della spesa più studiata e di conseguenza una spesa mirata limitando alimenti extra e troppo tempo passato al supermercato.