di sera ingrasso più facilemente.

Come nutrizionista mi capita spesso di sentire alcune persone dire di evitare o prestare particolare attenzione a non consumare alcuni alimenti durante la cena o in serata per paura che questi non vengano “smaltiti” e di conseguenza accumulati durante la notte.
Spesso questi cibi coincidono con: il pane, la pasta, il riso, le patate e in generale tutti i cereali; mentre è molto raro sia associato alla carne, ai formaggi o agli alcolici (che a parità di peso forniscono molte più kilocalorie).
Rispondo che, per fortuna, il nostro corpo è una macchina perfetta e sempre funzionante: più attiva è vero di giorno soprattutto se stimolata con il movimento e l’attività fisica, ma anche di notte durante il risposo. In questa fase infatti, così come in qualsiasi altro momento della giornata, l’organismo deve garantire tutte le funzioni di base (attività del cuore, circolazione, respirazione ecc) che hanno un dispendio energetico.
Concludendo, non è il momento della giornata a incidere di più sull’accumulo di grasso e sull’aumento di peso, semmai se in un periodo di tempo (non in un’occasione) le calorie introdotte sono molto superiori a quelle consumate: solo in questo caso vengono trasformate in accumulo (che non è necessariamente da vedere come una cosa negativa se la % di grasso corporea rientra nella normalità).