PRESSA E ALLENAMENTO GAMBE
Al DVOE abbiamo scelto di non utilizzare la pressa per l'allenamento delle gambe perché crediamo che esistano delle alternative più valide per tutte quelle persone che si rivolgono a noi per migliorare la propria forma fisica , la propria performance o semplicemente sentirsi meglio. Quello che facciamo fare ai nostri clienti/atleti sono gli squat , gli stacchi da terra con la quadra bar e tutti i movimenti a 1 gamba come gli affondi, i contraffondi, lo "squat bulgaro", lo squat laterale e molti altri ancora. Provate a pensarci : qual'è il movimento che fate nella pressa? Una spinta con le gambe. E qual'è il movimento che fate in tutti gli altri esercizi che abbiamo elencato? Una spinta con le gambe! Quindi, semplificando un pò il concetto, il movimento è UGUALE, non cambia assolutamente nulla! Il nostro "cervello" riconosce uno schema di movimento e non l'attrezzo. Quest'ultimo è solo un mezzo attraverso il quale raggiungiamo uno scopo.
Inoltre questi esercizi sono molto più simili ai movimenti che effettuiamo nella vita di tutti i giorni o che si compiono nella maggior parte delle discipline sportive e quindi sono molto più "funzionali".
Un altro aspetto importante è che allenandosi con la pressa si "spegne" tutto il sistema di controllo e gestione del movimento perché si deve semplicemente spostare un carico su una traiettoria fissa per lo più da seduto. Questo non accade ad esempio quando faccio uno squat o ancor di più uno squat ad una gamba. Sposto sempre un carico ma questa volta coinvolgo molti più muscoli perché devo stabilizzare e controllare tutto il mio corpo in stazione eretta. Questo aspetto è fondamentale per la prevenzione degli infortuni.
Gli unici campi in cui la pressa trova giustamente ancora applicazione sono nella fisioterapia e nel body-building, per tutto il resto, compreso per la preparazione atletica, abbiamo a disposizione altri esercizi molto più validi.
