top of page

torta d'autunno


Se sei alla ricerca di una torta da consumare spesso senza esagerare con grassi, zuccheri e evitando completamente additivi, coloranti, conservanti e prodotti chimici, questa ricetta fa per te.

Come spunto per prepararla ho seguito una ricetta di un'insegnate di cucina, arricchendola e modificandola con i gusti che preferisco.


Per la pasta: farina integrale e farina 0 (350 g)

lievito in polvere (8g)

sale (mezzo cucchiaino)

acqua (100 ml)


Per il ripieno:

mele (4)

cannella

acqua (mezzo bicchiere)

un pizzico di sale

uvetta e datteri: 60 g

noci, pistacchi, mandorle: 60 g

Cuocere il ripieno in padella avendo cura di tagliare a pezzettini le mele e aggiungendo gli altri ingredienti per circa 10 minuti. Stendere poco più della metà della pasta (fatta mescolando tra di loro gl ingredienti) e farcirla con il ripieno. La restante pasta può essere spriciolata e schiacciata leggermente con le mani come in foto o utilizzata per decorare la torta.

non contiente latte, burro, uova, zuccheri aggiunti.

Da servire tiepida e, per un dessert più goloso, con una pallina di gelato.


bottom of page